Blog Post

Mirto | Glossario dell’artigianato

Mirto:

mirto

il mirto è un arbusto della famiglia delle Myrtaceae molto diffuso nella macchia mediterranea, e che può raggiungere i 4 metri di altezza. Secondo la mitologia era una pianta sacra alla dea Afrodite, e anticamente veniva usata durante i banchetti nuziali come buon auspicio.

La fioritura avviene tra giugno e agosto mentre il periodo di raccolta dei suoi frutti, le famose bacche, cade tra il mese di novembre e il mese di gennaio, specialmente a dicembre, quando raggiungono piena maturazione, e per non perdere le loro proprietà vengono lavorate subito (entro uno o due giorni).

Proprietà e usi

Il mirto è conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, e viene usato per le malattie dell’apparato digerente, della pelle (es. acne, psoriasi) e le affezioni dell’apparato respiratorio. In cucina invece le foglie della pianta si possono usare per insaporire piatti a base di carne e pesce, e con le bacche si possono preparare confetture.

Il liquore di mirto

Inteso come liquore, è un prodotto tipico della Sardegna e della Corsica che si ottiene dalle bacche (la Regione Sardegna ha adottato una denominazione specifica per identificarlo ovvero Mirto di Sardegna) e si prepara sia a livello industriale che casalingo. Si tratta tipicamente di un digestivo, che viene servito a fine pasto, ma viene utilizzato anche come ingrediente di dolci come biscotti e cioccolatini oppure nella cosmesi.

Le origini sono molto antiche e ne esistono di due tipi differenti: il mirto rosso, caratterizzato appunto da una colorazione rossastra dovuta alle bacche, e quello bianco, che si ottiene dalla macerazione delle foglie dell’arbusto in alcool.

La produzione è regolamentata da un apposito disciplinare, stabilito dall’Associazione Produttori Mirto di Sardegna costituitasi a partire dal 1994: le linee guida comprendono ad esempio l’uso di materie prime raccolte esclusivamente sull’isola, la lavorazione in aziende che si trovano nel territorio regionale, l’infusione per macerazione e il divieto assoluto di utilizzare coloranti e altri additivi.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M