Blog Post

Mortadella Bologna IGP | Glossario dell’artigianato

Mortadella Bologna IGP:

Mortadella Bologna IGP

la mortadella Bologna IGP è un salume insaccato cotto che si ottiene da tagli di carne di suino di alta qualità. Si presenta in forma cilindrica oppure ovale, è di colore rosa e ha un profumo molto intenso. E’ un ingrediente fondamentale nella tradizione culinaria della città di Bologna e viene usata soprattutto per il ripieno dei famosi tortellini.

Storia

Le sue origini risalgono fino ai tempi degli antichi romani, che usavano consumare carne di maiale cotta e condita con spezie come il mirto. Fino al 18mo secolo la mortadella è stata prodotta esclusivamente all’interno del territorio della città di Bologna da alcuni salumieri specializzati, e per questo è uno degli alimenti simbolo del capoluogo emiliano insieme ai tortellini.

Disciplinare di produzione e marchio IGP

Il marchio IGP è stato conferito a questo prodotto nel 1998 e la sua tutela è a cura del Consorzio Mortadella Bologna, costituito nel 2001, che oltre a garantire ai consumatori un prodotto dalle caratteristiche uniche per qualità e gusto – come leggiamo sul sito ufficiale – al tempo stesso svolge attività di contrasto alle imitazioni e alle contraffazioni.

Tutte le fasi di produzione sono regolamentate da un apposito disciplinare: la mortadella Bologna IGP ad esempio si può produrre soltanto in Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Lazio e nella provincia di Trento. Le carni, dopo essere state trattate termicamente, devono essere sottoposte a sgrossatura e omogeinizzazione: una volta triturate vengono insaccate e la mortadella viene cotta in stufe ad aria secca. La durata della cottura dipende dal diametro del prodotto ma in ogni caso, come prevede il disciplinare, la temperatura a cuore non dovrà essere inferiore a 70 gradi. Dopo la cottura il prodotto deve essere raffreddato rapidamente e la temperatura a cuore deve raggiungere nel minor tempo possibile valori inferiori a 10 gradi.

Valori nutrizionali

La mortadella Bologna IGP contiene vitamine (B1, B2, niacina), sali minerali (come zinco e ferro) e apporta 288 calorie e soltanto 60-70 mg di colesterolo per etto.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M