
Pastazzo | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pastazzo:
il pastazzo di agrumi è un sottoprodotto dell’industria di trasformazione alimentare costituito dagli scarti di limoni e arance sottoposti alla spremitura. Il pastazzo di agrumi ha diversi utilizzi, i più noti riguardano la concimazione organica dei terreni, l’alimentazione del bestiame e l’estrazione della pectina, un polisaccaride addensante naturalmente presente nella frutta, e largamente impiegato nella produzione di marmellate.
Il pastazzo di agrumi può essere usato fresco o essiccato, previa pressatura, procedimento che taglia i costi legati allo stoccaggio e al trasporto. Negli ultimi anni grazie ai progressi della scienza il pastazzo di agrumi viene usato anche come biomassa per la produzione di energia elettrica, ad esempio nella Piana di Gioia Tauro.
Composizione del pastazzo di agrumi
Dal punto di vista chimico-fisico il pastazzo è costituito dai residui di bucce (al 60-75%), di polpa (30-35%) e semi (mediamente lo 0-9% ma dipende dalla qualità di arance e limoni sottoposti a trasformazione). Il pastazzo di agrumi è composto in prevalenza da carboidrati insolubili come pectina e cellulosa, da zuccheri, da acidi, soprattutto citrico e malico, da lipidi come l’acido oleico, linoleico e palmitico, da minerali come calcio e potassio, da oli essenziali, flavonoidi, carotenoidi e limonoidi, enzimi, vitamina C a B complessa.
I possibili usi alimentari del pastazzo come alternativa ai grassi
Oltre che per gli usi agricoli richiamati e per il suo impiego come combustibile per la produzione di bioetanolo e biogas, il pastazzo di agrumi potrebbe trovare applicazione anche nel settore alimentare.
Recenti ricerche scientifiche stanno infatti studiando e proponendo l’utilizzazione del pastazzo quale alternativa per l’alimentazione umana ai grassi alimentari come l’olio di palma (utilizzato nella preparazione di svariati prodotti da forno) e ciò grazie a una fibra essiccata che si estrae proprio dall’insieme dei residui degli agrumi.
Dalla macinazione ed essiccazione della fibra se ne ricava una farina che ha le caratteristiche delle fibre alimentari e grande potere di assorbimento dell’acqua, per un “effetto spugna” che permetterebbe a questa farina di sostituire almeno parzialmente i grassi alimentari presenti in merendine e altri prodotti da forno.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...