
Pepe nero | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pepe nero:
il pepe nero è una spezia che si ottiene dai frutti di una pianta della famiglia delle Piperacee, da cui si ricavano anche, mediante lavorazioni differenti, il pepe verde e il pepe bianco. Il Piper nigrum, originario dell’India del sud, viene attualmente coltivato sia in India che in altri Paesi tropicali.
Produzione del pepe nero e usi
Il pepe nero è una spezia che viene usata fin dall’antichità, ed era considerata una merce pregiata tanto che fungeva anche da moneta di scambio. Nello specifico il pepe nero si ottiene dal frutto acerbo, una drupa di circa 5 mm di diametro che contiene un solo seme: subito dopo la raccolta (che comincia prima che i frutti arrivino a maturazione, quindi quando solo qualche drupa alla base del peduncolo inizia a diventare rossa) i grani, che una volta maturi si presentano di color rosso scuro, vengono sbollentati in acqua calda. In seguito vengono essiccati al sole o mediante l’utilizzo di essiccatoi e, durante l’essiccamento, è la rottura della polpa a provocare l’annerimento del grano. In base al luogo di produzione (India, Malabar, Malesia o Indonesia) poi il pepe nero assume un nome diverso.
Il suo gusto piccante invece gli viene conferito dalla presenza di un alcaloide, la piperina, che si trova sia nel seme che nella polpa, e oltre al tradizionale uso in cucina (ad esempio per aromatizzare – meglio se macinato al momento – piatti di carne, pesce, pasta, zuppe e formaggi, e all’interno di salsicce e salami) il pepe nero è conosciuto anche per le sue proprietà antisettiche, digestive, espettoranti e analgesiche, e si utilizza persino per effettuare massaggi rilassanti nelle spa. Ma per le persone che soffrono di gastrite, ulcera, morbo di Crohn, diverticoli o emorroidi il suo consumo è sconsigliato perché ha un effetto irritante sulle mucose.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...