
Pepe rosa | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pepe rosa:
a dispetto del nome il pepe rosa non si ricava dalla pianta di Piper nigrum (da cui si ottengono il pepe nero, il pepe verde e il pepe bianco) ma da una pianta sempreverde chiamata Schinus molle, originaria di Bolivia, Perù e Cile.
Non a caso le bacche rosa di questo albero, che può raggiungere dai 5 ai 7 metri di altezza e che ricorda per aspetto il salice, vengono chiamate falso pepe, proprio per rimarcare questa differenza di origine.
Il pepe rosa ha un aroma che ricorda molto la famosa spezia, e spesso ad essa viene miscelata per preparare un mix particolare chiamato creola, a base di pepe bianco, pepe nero, pimento e pepe verde. Viene quindi utilizzato soprattutto in cucina, come ingrediente all’interno di numerosi piatti di carne o di pesce, e anche per preparare dolci, salse, liquori e per aromatizzare vino e bevande (come il pulque in Messico, un alcolico che si ricava dal succo dell’agave).
Ma il pepe rosa – che contiene oli essenziali (limonene e pinene), sali minerali come potassio, fosforo e calcio e altre sostanze (fenoli, flavonoidi, tannini, alcaloidi) – è considerato nella medicina popolare un pratico rimedio naturale per combattere tutta una serie di disturbi. Gli vengono infatti attribuite numerose proprietà benefiche.
Proprietà e controindicazioni
Viene consigliato sotto forma di decotto come rimedio antidolorifico (ad esempio per trattare il mal di denti, i dolori reumatici e quelli mestruali), per curare le infezioni e le ferite (grazie alle sue proprietà antisettiche) ed è considerato un diuretico. Inoltre sembra avere un’azione stimolante per il fisico, e viene usato anche come repellente per gli insetti.
Il pepe rosa però deve essere consumato in modiche quantità, perché contiene una sostanza leggermente tossica, e devono sicuramente evitarne il consumo le donne in gravidanza e coloro che soffrono di problemi gastrointestinali.
Glossario dell’artigianato | Indice
È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ... Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ... ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ... Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ... Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ... Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ... Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ... Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ... Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ... Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...
Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...