Blog Post

Piperina | Glossario dell’artigianato

Piperina:

piperina

la piperina è la sostanza contenuta nel pepe nero e nel peperoncino che dona a queste spezie il tipico sapore piccante.

Si tratta di un alcaloide, appartiene cioè a quel gruppo di molecole presenti solitamente nei vegetali che possiedono uno o più atomi di azoto (N) e aventi un forte effetto sull’organismo – sia umano sia animale – (altri esempi di alcaloidi sono ad esempio la morfina e la caffeina).

Proprietà

Peperoncino tritato sott’olio

Tra le proprietà benefiche che vengono attribuite alla piperina ci sono la riduzione dei livelli di grassi nel sangue e il blocco della formazione di nuove cellule adipose (come dimostrano alcuni studi scientifici pubblicati nel 2012 realizzati dall’American Chemical Society).

Questo avviene perché – è stato scoperto – la piperina accelera il processo di digestione degli alimenti stimolando la produzione di saliva e succhi gastrici e migliorando l’assorbimento dei nutrienti a livello intestinale.

Per questo motivo il consumo di piperina viene consigliato, a volte in associazione con la curcuma (che oltre ad avere un’azione antinfiammatoria viene assorbita meglio se assunta insieme alla piperina), nei regimi alimentari ipocalorici – per dimagrire – e, più in generale, come buona abitudine salutare.

Pepe nero Tellicherry in grani, originario dell’India

Come assumerla

Si può assumere tramite gli integratori, ma ancora meglio è integrarla in modo naturale attraverso l’alimentazione: nel negozio condimenti e conserve di Artimondo è possibile trovare una vasta scelta di spezie – tra cui diversi tipi di pepe e peperoncini che arrivano da ogni parte del mondo – per condire i cibi e donare loro maggior sapore (uno stratagemma che può essere utile anche per limitare l’uso di sale, non soltanto in caso di ipertensione).

Controindicazioni della piperina

L’assunzione di alimenti contenenti o conditi con piperina è controindicata sicuramente in caso di sensibilità accertata nei confronti di questa sostanza e se sono presenti malattie legate all’apparato digerente come gastrite, ulcere e altre patologie (es. morbo di Crohn, diverticolite). Devono prestare attenzione anche coloro che assumono alcune particolari categorie di farmaci (quelli che contengono ad esempio teofilina o propranololo), per scongiurare possibili interazioni, e le donne in gravidanza/che stanno allattando.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Fregola sarda: cos’è, come si prepara, come si cucina

Cibo della Sardegna: alla scoperta del “salato”

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M