
Plastica | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Plastica:
il termine plastica viene usato per indicare una serie di materiali composti da polimeri, macromolecole che si possono ricavare da sostanze derivate dal petrolio (es. etilene o benzene) oppure da altre fonti. I polimeri possono essere puri oppure miscelati con additivi.
Storia
Le prime materie plastiche sono state inventate intorno alla metà dell’Ottocento per replicare materiali come vetro, legno e metallo. Essendo un prodotto molto economico, resistente e versatile nel giro di pochissimo tempo la plastica si è diffusa notevolmente, trovando facilmente impiego in numerosi campi, e nel 1963 il chimico tedesco Karl Ziegler, inventore del polietilene, e il chimico italiano Giulio Natta, ideatore del polipropilene isotattico o Moplen, hanno ottenuto il premio Nobel per la chimica come riconoscimento per i loro studi.
Tipi di plastica
Gli usi di questo materiale sono innumerevoli: dall’abbigliamento alla tecnologia, dai contenitori per alimenti e cosmetici ai giocattoli, dall’edilizia all’arredamento.
Esistono diversi tipi di plastica, come i polimeri termoplastici e quelli termoindurenti: i polimeri termoplastici (la ‘plastica’ vera e propria) sono quelli che se scaldati assumono una consistenza morbida o addirittura liquida, come il nylon (o poliammide) o il PVC (cloruro di polivinile o polivinilcloruro), e che con il raffreddamento si induriscono.
I polimeri termoindurenti (o resine) invece, se sottoposti a determinate temperature o in presenza di particolari sostanze, si trasformano in materiali rigidi, insolubili e non fusibili, come il poliuretano (PU): una volta che si formano le catene polimeriche, che in un secondo momento vengono fatte reticolare (un processo tramite il quale le catene si legano tra loro), i termoindurenti possono anche essere sottoposti a stampaggio.
Problematiche ambientali
I materiali plastici non sono biodegradabili, quindi inevitabilmente con il passare degli anni è emerso il problema dello smaltimento di questi oggetti. La plastica attualmente viene smaltita tramite incenerimento o riciclaggio, ma in tempi più recenti sono state ideate bioplastiche biodegradabili, che hanno un impatto minore sull’ambiente.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...