
Polline | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Polline:
Con il termine polline si intende l’insieme delle cellule fertili maschili delle piante. Solitamente si presenta come una polverina di colore giallo oro o arancione, ma, a seconda del fiore, può anche essere di colori che vanno dal bianco all’azzurro e al nero. Lo si trova sulle antere dei fiori sbocciati perché viene prodotto dalle cellule-madri che si trovano nelle antere.
I granuli di polline cambiano molto da una specie all’altra, sia per forma, sia per dimensione, e ognuno di essi è protetto da una doppia membrana: all’interno dall’andina, una membrana di natura cellulosica che avvolge il nucleo e il citoplasma cellulare, all’esterno dall’esina, che è costituita da sporopollenina, una sostanza che resiste agli agenti esterni.
L’esina presenta dei rilievi, reticolare e punte che facilitano la dispersione del polline e l’aggancio del granulo al corpo degli animali impollinatori. Il polline può essere polverulento nelle piante la cui impollinazione avviene grazie al vento, più pensate e un po’ appiccicoso, invece, per le piante che si riproducono grazie all’impollinazione attraverso animali impollinatori.
Proprietà del polline:
Secondo numerosi nutrizionisti, il polline può essere considerato un alimento e, in virtù delle sue numerose proprietà, anche un medicamento. Esso è ricco di Vitamine B3 e B6, Vitamina C, Vitamina D, Vitamina E, di aminoacidi, minerali e oligoelementi tra i quali spiccano calcio, ferro, magnesio, fosforo e zolfo. Poiché li contiene in grandi quantità, il polline non può essere consumato in dosi esagerate.
Il polline è utile in quanto tonificante, ha effetti benefici contro astenie, nervosismo, insonnia, disturbi colitici, è un regolatore intestinale e un disintossicante. Serve anche ai bambini, soprattutto nei casi di inappetenza, astenia e squilibri del peso.
Il polline che viene raccolto dalle api contiene circa il 20% di miele. Esso è un prodotto assolutamente naturale e chi ha intenzione di utilizzarlo deve rivolgersi a produttori seri che ne garantiscono l’assoluta purezza, per essere certi che tutte le sue proprietà siano intatte.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...