Blog Post

Porcini | Glossario dell’artigianato

Porcini:

porcini

i porcini sono un particolare tipo di fungo molto pregiato. Appartengono al genere Boletus, e ne esistono molte specie come il settembrino (Boletus edulis), il fungo di scopa o porcino nero (Boletus aereus), il ceppatello (Boletus aestivalis) o il porcino dei pini (Boletus pinophilus). Riescono a crescere nei boschi, ai piedi di diverse tipologie di alberi – soprattutto castagni, querce e faggi – e a diverse latitudini (da 700 metri a 1600 metri slm).

Caratteristiche

Il Boletus edulis è la tipologia di porcino più comune, ed è caratterizzata da un cappello di grandezza variabile (dai 10 ai 30 cm, mentre quello del Boletus aereus va dai 6 ai 24 cm, quello del Boletus aestivalis e quello del Boletus pinophilus dai 4 ai 20 cm) e un colore che va dal giallo all’ocra fino al marrone chiaro, e da un gambo robusto, di colore biancastro o nocciola chiaro. Le altre varietà di porcini assumono una colorazione differente ma sempre nei toni del marrone.

I porcini sono difficilmente confondibili con altre tipologie di funghi, ma esistono alcune specie che non sono commestibili – il Boletus calopus ad esempio è molto amaro – e che in alcuni casi sono velenose, come nel caso del Boletus satanas. Prima di mangiare i funghi dopo averli raccolti è quindi sempre necessario farli controllare da un esperto.

Una volta essersi assicurati di avere a che fare con porcini commestibili, questi devono essere puliti accuratamente prima di essere cucinati, eliminando con l’aiuto di un coltello la parte finale del gambo e la terra rimasta in superficie. Successivamente si può staccare la testa del fungo, ruotandola con delicatezza. L’importante però è non bagnare mai i funghi freschi in acqua per non rovinarli.

Questo tipo di funghi si presta ad essere utilizzato per la preparazione di numerose ricette: si possono cucinare ad esempio trifolati, fritti oppure al sugo anche in associazione con altri funghi. Con i porcini, che si possono essiccare visto che sono alimenti molto deperibili, si possono preparare anche gustose conserve sott’olio oppure creme spalmabili sui crostini di pane.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M