
Propoli | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Propoli:
la propoli è una sostanza fortemente aromatica che viene prodotta dalle api utilizzando la resina raccolta dalla corteccia delle piante (soprattutto pioppi, salici, betulle, querce, faggi, pini, abeti e ippocastani) soprattutto nei mesi caldi, in primavera e in estate, perché la resina è più morbida e più facile da raccogliere.
Le api aggiungono poi cera, polline ed enzimi, e il suo colore finale – che varia dal giallo al marrone/rosso – dipenderà dalla pianta da cui la resina è stata prelevata.
La propoli viene usata dagli insetti come materiale sigillante, per chiudere ad esempio eventuali fessure presenti nell’alveare, ma soprattutto è utile per disinfettare le cellette, sfruttando la sua azione antibatterica.
Raccolta
A livello artigianale la raccolta può essere effettuata tramite un raschietto: l’apicoltore in questo modo può raccogliere tutta la propoli che le api hanno depositato in giro per l’alveare.
Ma per una maggiore produttività e per ottenere un prodotto più puro si può utilizzare un’altra tecnica: al posto del coprifavo, all’interno dell’alveare, si possono disporre alcune griglie ricoperte da una rete simile ad una zanzariera. Con il tempo le api andranno a sigillare con la propoli tutti gli spazi della rete, e una volta che questa sarà interamente ricoperta si rimuove la griglia e si stacca la propoli – aiutandosi con le basse temperature -.
Benefici e proprietà terapeutiche
L’uso della propoli viene consigliato per trattare le infezioni batteriche, micotiche e virali, ad esempio per curare le afte, l’herpes e le affezioni delle vie respiratorie. Si può assumere sia in spray che sotto forma di tintura madre, e possiamo ritrovarla anche tra gli ingredienti di creme e cosmetici indicati per le pelli impure.
Si tratta in generale di un rimedio sicuro, ma per scongiurare effetti collaterali e controindicazioni – come reazioni allergiche o possibili interazioni con farmaci o altri rimedi fitoterapici – è sempre consigliabile prima dell’assunzione rivolgersi al medico.
Glossario dell’artigianato | Indice

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...