
Prosecco DOCG Colli Asolani | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Prosecco DOCG Colli Asolani:
il prosecco DOCG Colli Asolani (Colli Asolani – Prosecco oppure Asolo – Prosecco) è un vino a denominazione di origine controllata e garantita originario del Veneto, prodotto sui comprensori collinari costituiti dal Montello e dai Colli Asolani che sorgono ai piedi delle Dolomiti in provincia di Treviso.
Ha ottenuto il riconoscimento DOC nel 1977 e DOCG nel 2009.
Storia del prosecco DOCG Colli Asolani
La coltivazione della vite sui Colli Asolani e sul Montello è legata storicamente all’attività dei monaci benedettini, che si insediarono nel monastero di S. Bona a Vidor e nella Certosa del Montello a Nervesa intorno al Mille.
Nei secoli successivi il territorio passò in mano veneziana e la produzione crebbe (i vini venivano esportati all’estero già nel 1400).
Produzione
Esistono tre tipologie di prodotto: il prosecco vero e proprio, il frizzante e lo spumante.
Come si legge nel disciplinare, per la produzione di prosecco DOCG Colli Asolani si devono utilizzare uve provenienti dai vigneti costituiti dal vitigno Glera, ed eventualmente si possono adoperare – fino ad un massimo del 15%, da sole o insieme – anche le uve dei vitigni Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga.
Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate nell’interno della zona di produzione (tranne le operazioni di preparazione del vino spumante e frizzante che possono essere effettuate anche nell’intero territorio della provincia di Treviso) e sono ammesse soltanto le pratiche enologiche tradizionali.
Caratteristiche
Il prosecco DOCG Colli Asolani è un vino secco, caratterizzato da un colore giallo paglierino, da un profumo fresco, delicato e fruttato e da un gusto morbido.
Invece l’Asolo Prosecco Superiore ColFondo, una specialità che viene prodotta utilizzando un metodo antico antecedente al metodo Charmat-Martinotti (ovvero viene rifermentato in bottiglia e senza sboccatura), appare sempre di colore giallo paglierino ma torbido, e presenta una piacevole effervescenza persistente.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...