Blog Post

Pseudocereale | Glossario dell’Artigianato

Pseudocereale:

tipi di pseudocereali

Gli pseudocereali sono tutte quelle piante che producono semi o chicchi nutrizionalmente simili a quelli dei cereali ma che non appartengono a differenza di quest’ultimi alla famiglia delle graminacee. Tra i tipi di pseudocereali più conosciuti abbiamo la quinoa, vero e propio superfood, l’amaranto e il grano saraceno.

Dalla macinazione dei chicchi degli pseudocereali è possibile ottenere farine per la produzione di pasta, pane o altri prodotti da forno. Tra i vantaggi di molti pseudocereali l’assenza di glutine, a differenza della maggior parte dei cereali. Gli pseudocereali sono perciò l’ideale dal punto di vista nutrizionale per sostituire il comune pane o la comune pasta di frumento in caso di celiachia.

Inoltre essendo molto poco raffinati gli pseudocereali sono più puri, mantengono cioè praticante inalterati alcuni nutrienti che normalmente, nel caso dei cerali, si perdono/distruggono durante i processi di raffinazione. Anche per questo spesso gli pseudocereali contengono più fibre più minerali e più grassi buoni, cioè più grassi insaturi che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

Tipi di pseudocereali: quinoa, amaranto, grano saraceno e chia

Tornando a parlare di quinoa, amaranto e grano saraceno questi tipi di pseudocereali contengono rispetto ai cereali una maggiore concentrazione di lisina, uno degli amminoacidi essenziali che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare in modo autonomo.

Il maggior apporto di fibra significa maggiore senso di sazietà e una migliore funzione intestinale, oltre ad aiutare a contenere i livelli di glicemia. Tra gli altri tipi di pseudocereali considerati veri e propri superalimenti c’è la chia, i cui semi abbondano di vitamina C e acidi grassi insaturi come gli Omega3.

Ricchi di fibre e di minerali  essenziali come il calcio, i semi di chia fanno bene anche alla pelle e al sistema nervoso. I semi di chia sono poi un’ottima fonte di antiossidanti naturali e di amminoacidi, fondamentali per la creazione delle proteine.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M