Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 85

Acciaio inox: La parola “inox” deriva dal francese “inoxydable” e significa “inossidabile” perché gli acciai inox sono i più resistenti alla corrosione. Si tratta di...

Alluminio: L’alluminio è un elemento chimico a reticolo cristallino cubico a facce centrate ed è molto diffuso in natura nei suoi diversi (e numerosi) composti,...

Acciaio: Il termine acciaio indica una classe di leghe ferro-carbonio (le ferroleghe) che hanno le seguenti caratteristiche: grande tenacità, buona resistenza meccanica, alto contenuto di...

Busiate: Le busiate sono un formato di pasta tipico della tradizione trapanese. La forma ricorda vagamente quella di un maccherone attorcigliato, ed è dovuto alla...

Acqua di Colonia: inventata alla fine del Seicento da Giovanni Paolo Feminis l’acqua di Colonia, che prende il nome dalla città tedesca in cui è stata creata,...

Miele di castagno: deriva, ça va sans dire, dai fiori della pianta di castagno. E’ prodotto su tutto il territorio nazionale, dalla zona pedemontana alpina,...

Miele millefiori: deriva dai fiori di prato, ma anche dai fiori di arbusti, cespugli e da piante di alto fusto. Il nettare che le api...

Miele di acacia: Tra i più venduti e conosciuti tipi di miele, deriva dal nettare dei fiori di acacia (Robinia pseudoacacia), pianta infestante importata dall’America...

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano, dove tradizione e innovazione si fondono per creare vere e proprie eccellenze artistiche...

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla è frutto del lavoro di un’azienda specializzata nella produzione di formaggi digitali dal...

Aspettando Artigiano in Fiera, ogni giorno è buono per scoprire in anteprima novità, riconferme e, in alcuni casi, persino acquistare online una selezione di eccellenze...

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in esso e di coglierne tutti i lati positivi. Da molti viene vista come...

A - Glossario dell'artigianato

Acciaio inox | Glossario dell’artigianato

Acciaio inox: La parola “inox” deriva dal francese “inoxydable” e significa “inossidabile” perché gli acciai inox sono i più resistenti alla corrosione. Si tratta di leghe di ferro in cui è presente anche il cromo, grazie al quale si crea uno strato di ossidi sottile

A - Glossario dell'artigianato

Alluminio | Glossario dell’artigianato

Alluminio: L’alluminio è un elemento chimico a reticolo cristallino cubico a facce centrate ed è molto diffuso in natura nei suoi diversi (e numerosi) composti, anche se nel processo industriale esso viene estratto principalmente dalla bauxite. L’alluminio è un metallo caratterizzato da elevata conduttività elettrica

A - Glossario dell'artigianato

Acciaio | Glossario dell’artigianato

Acciaio: Il termine acciaio indica una classe di leghe ferro-carbonio (le ferroleghe) che hanno le seguenti caratteristiche: grande tenacità, buona resistenza meccanica, alto contenuto di ferro, contenuto di carbonio compreso tra lo 0,02% circa e il 2% circa. Tuttavia, secondo la costituzione chimica, il contenuto

B - Glossario dell’artigianato

Busiate | Glossario dell’artigianato

Busiate: Le busiate sono un formato di pasta tipico della tradizione trapanese. La forma ricorda vagamente quella di un maccherone attorcigliato, ed è dovuto alla particolare lavorazione a mano della pasta. Proprio grazie alla loro forma, le busiate sono un formato di pasta particolarmente indicato

A - Glossario dell'artigianato

Acqua di Colonia | Glossario dell’artigianato

Acqua di Colonia: inventata alla fine del Seicento da Giovanni Paolo Feminis l’acqua di Colonia, che prende il nome dalla città tedesca in cui è stata creata, è una soluzione di oli essenziali in alcol. E’ composta da una trentina di essenze diverse estratte da agrumi (come

Alimentari

Miele di castagno | Glossario dell’artigianato

Miele di castagno: deriva, ça va sans dire, dai fiori della pianta di castagno. E’ prodotto su tutto il territorio nazionale, dalla zona pedemontana alpina, fino al basso Appennino ed è raccolto in giugno. Il miele di castagno ha un sapore dolce, ma con retrogusto

Alimentari

Miele millefiori | Glossario dell’artigianato

Miele millefiori: deriva dai fiori di prato, ma anche dai fiori di arbusti, cespugli e da piante di alto fusto. Il nettare che le api usano per produrlo arriva indistintamente dal prato o dal bosco. In Italia le zone di produzione sono le più disparate:

Alimentari

Miele di acacia | Glossario dell’artigianato

Miele di acacia: Tra i più venduti e conosciuti tipi di miele, deriva dal nettare dei fiori di acacia (Robinia pseudoacacia), pianta infestante importata dall’America all’inizio del Diciassettesimo Secolo. Si è successivamente diffusa in tutta Europa e nel bacino del Mediterraneo. In Italia è presente

Artigiani

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

  Viart.it ti apre le porte di un mondo fatto a mano, dove tradizione e innovazione si fondono per creare vere e proprie eccellenze artistiche ed enogastronomiche. Lasciati incantare dall’abilità degli artigiani vicentini, che ti inviteranno a scoprire da vicino la loro realtà fatta di

Formaggi a base di latte di mandorla
A tavola

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla è frutto del lavoro di un’azienda specializzata nella produzione di formaggi digitali dal 2015, che vende in negozi biologici come NaturaSì, oltre che attraverso il suo store online, ben sviluppato in Italia ed

Prodotti|Territorio

Novità Artigiano in Fiera: ecco alcuni artigiani da non perdere

Aspettando Artigiano in Fiera, ogni giorno è buono per scoprire in anteprima novità, riconferme e, in alcuni casi, persino acquistare online una selezione di eccellenze artigianali. Novità Artigiano in Fiera: dalla Food Valley dell’Emilia Romagna, le eccellenze di Merusi 1876 Merusi è una storica famiglia

Alimentari

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in esso e di coglierne tutti i lati positivi. Da molti viene vista come una stagione triste, in cui le giornate si accorciano e diventano più buie e fredde, i colori più scuri, l’aria

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M