
Tartufo nero | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Tartufo nero:
il tartufo nero (Tuber melanosporum) è un fungo ipogeo appartenente alla famiglia delle Tuberaceae.
Cresce sottoterra in zone collinari, soprattutto in corrispondenza di piante come leccio, nocciolo e roverella, ed è caratterizzato da una parte interna (gleba) color nero tendente al viola o al rossiccio, che presenta venature bianche fitte e sottili, e da una parte esterna altrettanto scura la cui consistenza può essere diversa in base alla varietà di fungo.
In Italia particolarmente pregiato è il tartufo nero di Norcia e quello di Spoleto, ma questo prodotto si può trovare in natura anche in Piemonte, Toscana, Lazio, Veneto e Lombardia.
Tartufo nero scorzone, estivo e uncinato
Lo scorzone è un tartufo nero che prende il suo appellativo dalla dura scorza esterna. Ne esistono di due tipologie: lo scorzone estivo (Tuber aestivum), e quello invernale (conosciuto anche come Tuber uncinatum o uncinato, un nome legato alle spore che presentano creste a forma di uncino). La prima tipologia cresce in estate, tra fine maggio e inizio settembre, mentre la seconda si sviluppa in autunno, da ottobre a dicembre, nei boschi di latifoglie e su terreni prevalentemente argillosi o ricchi di humus. Altre varietà di scorzone sono il Tuber brumale e il Tuber excavatum.
Rispetto agli altri tartufi questa tipologia di fungo, anche se molto apprezzata in cucina, è considerata una varietà meno pregiata e per questo il suo prezzo è più contenuto.
Tartufo nero di Norcia e di Spoleto
Il Tuber melanosporum Vittadini – tartufo nero pregiato umbro che prende il nome dal botanico e biologo italiano Carlo Vittadini che per primo lo classificò – è la varietà nera più conosciuta e apprezzata presente nel nostro Paese: viene raccolto in moltissime zone dell’Umbria, soprattutto nei boschi dei Monti Sibillini e tra le montagne della Valnerina. Si sviluppa tra la fine dell’autunno e la fine dell’inverno e il suo prezzo sul mercato varia in base alla disponibilità del prodotto.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...