Blog Post

Vanillina | Glossario dell’artigianato

Vanillina:

Vanillina

la vanillina è una molecola, un’aldeide aromatica. E’ proprio lei a dare alla vaniglia il suo tipico profumo e in natura è presente nei semi in una percentuale che va dall’1,5% al 4%.

E’ stata ottenuta per la prima volta da Ferdinand Tiemann e Wilhelm Haarmann nel 1874 dopo che nel 1858 Nicolas-Theodore Gobley riuscì a identificarla a partire dalla vaniglia, che veniva coltivata già in epoca precolombiana in America Centrale.

Produzione

Per ottenerla i due chimici tedeschi la sintetizzarono in laboratorio dalla coniferina. In seguito con il passare degli anni furono messi a punto altri procedimenti per l’estrazione: il primo avviene per ossidazione dell’eugenolo, un elemento molto più economico rispetto alla coniferina, che si ottiene utilizzando permanganato di potassio oppure ozono, mentre il secondo consiste nella reazione di guaiacolo e formaldeide insieme.

Ma si può ottenere vanillina anche dagli scarti solforici dell’industria della carta che contengono acido ligninsolfonico: questo viene decomposto trattandolo ad alta temperatura e ad alta pressione con agenti ossidanti e alcalini. In seguito la vanillina viene estratta dalla miscela e purificata attraverso la distillazione e la cristallizzazione.

Usi della vanillina

In commercio la vanillina si trova in vendita sotto forma di liquido trasparente in fialette o di polvere bianca. Per l’uso casalingo si può trovare in vendita facilmente nei supermercati.

La produzione mondiale annuale stimata di quella sintetica è di circa 12mila tonnellate mentre la produzione di quella naturale, che si ottiene direttamente dai semi di vaniglia, è di 40mila tonnellate ogni anno.

La vanillina viene preferita ai baccelli di vaniglia vera e propria nell’industria alimentare per motivi prettamente economici: viene infatti utilizzata come aroma dei prodotti dolci da forno (come torte e biscotti), per la produzione di cioccolato, ma anche in gelateria, per la preparazione di liquori e per coprire gli odori in pasticceria.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M