Dolce estate: la ricetta della torta alle pesche
La pesca è uno dei frutti principe dell’estate. Dolce e succosa, può essere gustata da sola, in ricche macedonie o fare da base per squisite preparazioni dolciarie: tra le meno impegnative da realizzare la torta alle pesche fresche, ricetta di ispirazione americana che vi farà fare di…
Canederli con lo speck: la ricetta originale
I canederli con lo speck, ricetta tipica della cucina trentina, sono un primo piatto autunnale-invernale molto nutriente la cui origine va ricercata nell’antica tradizione contadina e pastorale. Il piatto veniva preparato usando gli avanzi di pane raffermo e i prodotti tipici del territorio, a cominciare…
Risotto all’isolana: ricetta a base di sua maestà Vialone Nano
La ricetta del risotto all’isolana, tipica di Isola della Scala, patria del Vialone Nano IGP, è talmente pregna di storia che dal 1985 è stata resa ufficiale con una delibera comunale da parte del sindaco. La sua peculiarità, oltre alla qualità superiore del chicco del…
Arancino o arancina?
Si dice arancino o arancina? La questione è da sempre dibattuta da un capo all’altro della Sicilia, terra origine della mitica polpetta di riso, per una diatriba filologica che ha scomodato anche l’Accademia della Crusca. È più corretto usare la forma femminile o maschile per indicare la specialità…
Ricette con i friggitelli: ripieni, al forno e gratinati
I friggitelli sono dei piccoli peperoni verdi, non piccanti, degni protagonisti di tantissime saporite ricette estive dato che sono di stagione da giugno a settembre. Tradizionalmente si cucinano interi, saltati in padella con un filo d’olio (e anche spolverati con un po’ di pangrattato). Sono…
C’è differenza tra verdura e ortaggio?
Verdura e ortaggio sono sinonimi oppure i significati attribuibili a questi due termini non sono proprio identici? Forse parte della confusione che talvolta si genera intorno al binomio dicotomico verdura-ortaggio è data dal fatto che in ambito culinario e organolettico si parla sempre di verdure e praticamente mai…
Herpes labiale: come farlo andare via in fretta con rimedi naturali
L’herpes labialis è un’infezione provocata dal virus Herpes simplex che, specie nei periodi di stress psico-fisico, si presenta come una piccola lesione e/o con la formazione di bollicine ai bordi delle labbra. Questo disturbo può essere più o meno pruriginoso e può portare un po’ di…
Peperoncino piccante, cos’è e come si usa la scala di Scoville
La piccantezza di un peperoncino piccante, trattandosi appunto di una sensazione valutabile soltanto tramite il senso del gusto, è sempre stata molto difficile da misurare. Questo fino al 1912, quando Wilbur Lincoln Scoville, un chimico statunitense, ideò il S.O.T. (Scoville Organoleptic Test), che successivamente portò alla…
L’origine del ricamo a mano, dall’Egitto ai tempi nostri
Il ricamo è un’attività antichissima, ma praticata ancora oggi, che si sviluppa generalmente come lavoro artigianale o hobby e passatempo. La distinzione fra arte del ricamo e semplice attività di svago è sempre molto difficile da spiegare. Sta di fatto che l’accuratezza della esecuzione, la qualità…
Edamame | Glossario dell’artigianato
Gli edamame o soia edamame sono dei fagioli di soia poco calorici e ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo. Un “superfood” dal gusto delicato che sta conquistando anche i palati più esigenti. Gli edamame sono un legume tipico della cucina orientale, soprattutto giapponese e cinese. I…
5 falsi miti su alimenti e abitudini che fanno ingrassare o dimagrire
Sul tema dell’alimentazione e in particolare sulle diete ipocaloriche, ossia quelle che servono per perdere peso, si dice tutto e il contrario di tutto. Ci sono molti falsi miti e noi proviamo a sfatarne cinque (dei tanti) più dibattuti. Saltare la colazione In molti pensano…
Mostaccioli | Glossario dell’artigianato
Mostaccioli: I mostaccioli o mustazzoli sono dei dolci tipici comuni a diverse regioni italiane fatti con un impasto che ha come ingredienti farina, zucchero, mosto di uva cotto oppure cotto di fichi, frutta secca come le mandorle, miele, e ancora cannella, cacao, scorze di agrumi, altri aromi e…