Blog Post

Cappelli di lana artigianali per l’inverno 2016-2017

cappelli-di-lana

Cappelli di lana sì o cappelli di lana no? C’è chi li ama e chi non li può sopportare, eppure rimangono il copricapo invernale più richiesto di sempre. Forse perché è un classico che resiste alle mode, tornato in auge nelle ultime stagioni grazie alla dilagante knitwear mania, che ha reso il berretto di lana un capo personalizzabile e moderno. La rivoluzione della lana arriva direttamente dalle passerelle, dove i grandi nomi della moda hanno sdoganato il tricot, che è il filato sovrano già dallo scorso inverno. La parola d’ordine, anche in questo caso, è: artigianale. Perché se dietro alla produzione di un prodotto c’è qualità, attenzione al dettaglio e lavoro manuale, allora si ha la garanzia di un capo intramontabile. Anche quando si tratta di cappelli di lana. Ecco allora i modelli su cui puntare per l’inverno 2016-2017.

Cappelli di lana a cuffia

cappelli-di-lana

I cappelli di lana a cuffia della prossima stagione sono lavorati con filato grosso, hanno intrecci importanti e si portano su giacche sportive e cappotti cammello con la stessa nonchalance. Sono tassativamente monocolore e di lana vergine naturale.

Cappelli di lana: basco

cappelli-di-lana

Dici basco e pensi “très chic”. Lo stile francese in versione berretto si traduce in questo modello asimmetrico, più facile da indossare di quanto si possa immaginare: a differenza della cuffia o del normale berretto, il basco dona a tutti i tipi di viso. Da modellare sulla testa a piacimento (e a seconda dei difetti da camuffare).

Cappelli di lana: berretto

cappelli-di-lana

È il modello basic e unisex della cappelleria. È semplice nelle linee ma non altrettanto da portare: è consigliato a lineamenti regolari e ben proporzionati. Per l’inverno 2016-2017 le versioni più in voga sono quelle lavorate a lana fine (specie in lana merino, leggera e calda) o a coste con risvolto.

Cappelli di lana rétro

cappelli-di-lana

I cappelli di lana in stile rétro sono senz’altro i più eleganti. La prossima stagione rispolvera lo stile anni ’20 e ’30 con complesse lavorazioni aritigianali e applicazioni over size. Per uno stile chic e unico.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Tutte le proprietà del succo di bergamotto

Succo di bergamotto proprietà: oltre a essere un’ottima soluzione per la spremuta...

Come profumare la casa al naturale

Come profumare la casa con rimedi naturali evitando di usare prodotti chimici...

Sei regali di Natale artigianali per fare bella figura

Non è sempre facile indovinare il regalo di Natale più giusto per...

Lascia un commento

campi obbligatori *

I segreti della Calabria, patria del bergamotto: la bellissima punta dello “Stivale”

Amari digestivi, un classico fine pasto

Tutte le proprietà del succo di bergamotto

I migliori dolci di Pasqua artigianali, e qualche chicca inaspettata

Mente sana in corpo sano

Lisola: la biancheria che sognavamo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M