
Albicocca | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Albicocca:
l’albicocca è il frutto della Prunus Armeniaca cioè dell’albicocco, albero appartenente alla famiglia delle Rosacee originario della Cina che può arrivare a 10 metri di altezza e i cui frutti maturano nel periodo estivo, a seconda delle specie tra giugno e agosto. Dalla buccia vellutata e dal sapore dolce e delicato, le albicocche – ricche di acqua, di vitamine A, C, minerali e fibre – hanno diverse proprietà benefiche per il nostro organismo racchiuse in una cinquantina di calorie ogni 100 grammi di prodotto fresco. L’Italia è uno dei maggiori produttori mondiali di albicocche insieme ad altri stati europei come Grecia e Francia.
Composizione e proprietà delle albicocche
Prima di concentrarci sulle proprietà delle albicocche vediamone la composizione. Le albicocche contengono caratenoidi come betacarotene e licopene, dalle proprietà antiossidanti e non solo, oltre a vitamine, fibra e minerali. In 100 grammi di frutto fresco, composto all’86% di acqua, sono presenti circa 50 calorie. Assente il colesterolo, i lipidi sono meno di mezzo grammo. Rilevante il contenuto di fibra alimentare, circa 2 grammi, 9 grammi circa sono invece di zucchero e 1,5 grammi di proteine. Le albicocche sono poi una buona fonte di vitamina A e C e di minerali come potassio (soprattutto), calcio, sodio magnesio e ferro.
Venendo alle proprietà delle albicocche, i carotenoidi licopene e betacarotene contrastano l’azione dei radicali liberi e anche i processi di formazione del colesterolo cosiddetto cattivo (LDL), risultando quindi di aiuto pure per la salute del cuore. Il potere antiossidante è rafforzato dall’apporto di vitamina A, la combinazione di betacarotene e vitamina C è poi un toccasana per la pelle. Il betacarotene è un grande alleato pure della vista (viene convertito in retinolo), mentre le fibre oltre ad agevolare l’attività intestinale, danno senso di sazietà e sono quindi utili per chi vuole allontanare la fame e perdere peso.
Le proprietà delle albicocche legate al buon contenuto di minerali sono quelle relative al contrasto di stanchezza e spossatezza, specie con il caldo soffocante dei mesi estivi. Il potassio in particolare è ottimo per recuperare energie dopo l’attività sportiva.
Le albicocche in cucina
Le albicocche vengono consumate fresche, irrinunciabili nelle macedonie estive, essiccate o sciroppate. Il frutto è poi ingrediente per confetture e succhi di frutta ma anche per crostate, biscotti e altri dolci come ad esempio la torta Sacher.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...