
Melograno | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Il melograno (Pimoca granatum) è una pianta arbustacea a foglia caduca originaria dell’Asia minore, il cui fusto può raggiungere i 6 metri. I rami sono spinosi, le foglie lanceolate e i fiori hanno il calice tubolare di un rosso corallo.
Fiorisce in piena estate, tra giugno e agosto. Il frutto, la melagrana, arriva in autunno-inverno ed è una bacca grossa più o meno quanto una mela, divisa al suo interno in celle tenute insieme da una membrana bianca e contenenti i semi che sono avvolti in una polpa succosa e dolce di colore granata.
Del melograno esiste anche una varietà nana, di circa 30 cm di altezza, che viene usata soprattutto come pianta ornamentale grazie ai bei fiori rosso scarlatto e ai frutti autunnali che sono molto decorativi.
Il melograno cresce su qualunque tipo di terreno, in primavera deve essere abbondantemente potato e si moltiplica tra febbraio e marzo per talea. Viene coltivato in diverse varietà ed è resistente alle temperature molto alte.
Dalla corteccia e dalle radici si estrae la pelletierina, un alcaloide che ha proprietà antielmintiche, mentre i semi sono usati per preparare la granatina, una bevanda dissetante.
Melograno, proprietà benefiche: frutto (e succo)
Melograno proprietà benefiche: per quanto riguarda i costituenti della melagrana, essa è composta per l’84,20% di acqua, per lo 0,59% di materie azotate, per lo 0,15% di materie grasse, per il 10,10% di materie zuccherine, per l’1,76% di materie estrattive, per il 2,91% di cellulosa e per lo 0,29% di ceneri.
Contiene tannino e principi amari ed è un frutto molto utile come tonicardico e astringente, inoltre è ricco di antiossidanti naturali estremamente efficaci contro i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Il succo di melograno, bevanda naturale tipica calabrese che si può facilmente reperire nel negozio dedicato ai succhi di frutta di Artimondo, è ricco di vitamina C, fenoli, polifenoli e antocianine, tutte sostanze utili al nostro benessere.
La scorza del frutto del melograno invece viene usata per aromatizzare il Vermouth e altri aperitivi, mentre i semi, essiccati e macinati, sono usati come elemento acido in alcune salse. Il frutto è un ingrediente di liquori e creme liquorose mentre l’estratto viene usato anche nella cosmesi per le sue proprietà emollienti e rinfrescanti.
Succo di melograno contro il colesterolo alto
Naturalmente ricco di vitamina K (importante in special modo per i bambini), A, B ed E, il succo di melograno artigianale selezionato per voi da Artimondo, senza lattosio, zuccheri aggiunti o conservanti, ha come visto numerose proprietà e può aiutare nel contrasto di disturbi specifici (una volta sentito il nostro medico di fiducia), ad esempio quale coadiuvante naturale per prevenire l’anemia perché fa aumentare i livelli di emoglobina nel sangue.
Inoltre il succo di melograno contribuisce a tenere a bada i livelli di colesterolo alto perché frena la digestione dell’amido contenuto in pane, pasta e patate riducendo per questa via l’assorbimento di glucosio e la sua successiva liberazione nel sangue.
Più in dettaglio alcuni studi hanno mostrato che un equilibrato consumo di succo di melograno contribuisce a far diminuire l’ossidazione delle placche di colesterolo cattivo (LDL), aumentando l’attività benefica delle lipoproteine HDL, cioè del cosiddetto colesterolo buono, spazzino delle nostre arterie.
ll melograno, poco calorico, è poi antimicrobico, antimicotico, antibatterico e antivermifugo (il più potente in natura) ed è di aiuto anche per combattere le infezioni alle vie urinarie e quelle all’apparato digerente facendo da spazzino non solo delle nostre arterie ma anche di scorie e tossine. Essendo un vasoprotettore, il melograno è utile anche contro l’arteriosclerosi. Tutte qualità che trovate racchiuse nel nostro succo artigianale, direttamente a casa vostra con un click.
Glossario dell’Artigianato | Indice

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
3 cose da sapere sul succo di bergamotto, da quando berlo a quando evitarlo in base a età e patologie
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Bergamotto, proprietà Il succo di bergamotto è un alimento che ha certamente...
Succo di bergamotto: meglio puro o diluito? I dosaggi consigliati
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Quanto succo di bergamotto bere al giorno? È una domanda che nasce...
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...