
Tozzetto | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Tozzetto:
il tozzetto è un biscotto secco tipico della cucina castellana (dei Castelli romani) e più in genere laziale. I tozzetti, simili per aspetto ai cantuccini toscani, sono cotti al forno e fatti con ingredienti semplici come farina, zucchero, uova, nocciole tostate o mandorle. Esistono diverse varietà di tozzetti (con cacao, pistacchi etc.) perché a seconda delle località e anche delle tradizioni culinarie familiari, la ricetta base viene declinata appunto in tante versioni. In alcune zone del Lazio i tozzetti sono chiamati anche “biscottini”. In Puglia sotto il nome tozzetti vengono prodotti dei biscotti salati usando però l’impasto dei taralli.
Tozzetti romani
La ricetta classica dei famosi tozzetti romani – specialità tipica natalizia regionale e dolce buono per ogni festa e in ogni momento della giornata – hanno di solito una forma stretta e allungata. Oltre che con le noci o le mandorle vengono preparati con il miele e spesso speziati con il pepe nero. Ma come detto le varianti non mancano.
Tozzetti viterbesi
I non meno rinomati tozzetti viterbesi hanno invece forma romboidale o trapezoidale: sono i veri protagonisti di feste e ricorrenze più o meno ufficiali, dai battesimi ai matrimoni, fino a rinfreschi e occasioni meno solenni.
Nella preparazione dei tozzetti viterbesi vengono usate di regola le nocciole dei Monti Cimini, cultivar locale chiamata “Tonda gentile romana”, varietà tra le più impiegate nell’arte dolciaria e pasticciera italiana (oltre a biscotti e pasticcini secchi ci si fanno torte, dolci al cioccolato, torroni e così via) perché di ottima qualità. Le sue caratteristiche organolettiche ne fanno una delle varietà più pregiate di nocciole esistenti.
La cultivar Tonda gentile romana si è sviluppata intorno alla meta del XX secolo nel viterbese, soprattutto nella zona dei Monti Cimini, arrivando a coprire oggi una superficie molto vasta e diventando la coltura agricola più diffusa della provincia. Inizialmente i tozzetti viterbesi venivano realizzati solo in casa in occasione delle festività, oggi sono praticamente immancabili sia come prodotti da forno preparati nei panifici sia come biscotti secchi e dolci realizzati in pasticcerie.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...