Blog Post

Gianduia | Glossario dell’artigianato

Gianduia:

Gianduia o Gianduja - Il cioccolatoIl cioccolato gianduia è nato in Piemonte nel 1806 come conseguenza del blocco ordinato da Napoleone sui prodotti provenienti dalla Gran Bretagna e dalle sue colonie. A causa di tale blocco era diventato difficile reperire il cacao, che, di conseguenza, era diventato più costoso.

I pasticceri torinesi pensarono allora di sostituire una parte del cacao con la nocciola tonda gentile delle Langhe, detta anche Nocciola Piemonte. Questo nuovo tipo di cioccolato venne poi perfezionato negli anni successivi, in particolare dal chocolatier Michele Prochet in collaborazione con Caffarel, che tostò le nocciole e le macinò finemente.

Il nome di Gianduia deriva dal fatto che la presentazione ufficiale di questo cioccolato e in particolare del cioccolatino gianduiotto venne fatta in occasione del Carnevale del 1865 e fu la maschera popolare torinese Gianduja a distribuire i cioccolatini.

La maschera Gianduja della commedia dell’arte prende il suo nome dalla locuzione “Gioann dla doja”, che significa “Giovanni del boccale” ed è nata verso la fine del 1700, creata dai burattinai Bellone di Oja (che è una frazione di Racconigi) e Sales di Torino.

Il cioccolato gianduia viene gustato nella forma cioccolatini gianduiotti, in tavolette, come crema sfaldabile, nelle preparazioni di dolci e viene bevuto come cioccolata in tazza o come liquore, in quest’ultimo caso come variante del bicerin, una miscela a base di cioccolato, caffè e crema di latte.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M