Blog Post

Pinzimonio | Glossario dell’artigianato

Cos’è il pinzimonio:

proprietà del pinzimonio

il pinzimonio è una salsa da condimento composta da olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero o bianco mischiati fino all’ottenimento di una emulsione. Agli ingredienti base del pinzimonio, salsa cruda versatilissima in cucina, possono essere aggiunti il succo di limone o anche l’aceto. Nel pinzimonio si intingono poi, lavati e tagliati a fettine o a cubetti, carote, sedano, finocchi, carciofi, peperoni, pomodori, cipollotti, cetrioli, insomma verdure e ortaggi di stagione.

Il pinzimonio ha origini che affondano nel mondo antico nel quale la salsina aveva anche se non soprattutto una funzione decorativa adornando e facendo risaltare ancor di più piatti e vassoi da portata. Il pinzimonio si presta ad accompagnare e arricchire secondi piatti di pesce come di carne o a fungere da antipasto. Ma il pinzimomio non è solo una salsa leggera, gustosa e dal potere saziante, fa anche bene alla salute.

Proprietà del pinzimonio

Le proprietà del pinzimonio rinviano ai suoi ingredienti base e alle verdure che lo accompagnano. L’olio extravergine d’oliva, com’è noto contiene grassi monoinsaturi, i cosiddetti grassi buoni, utili a tenere basso il livello di colesterolo nel sangue. Inoltre l’olio extravergine ha proprietà antinfiammatorie, anti ulcera, lassative e protettive per il fegato.

Passando alle verdure e agli ortaggi “immancabili” nel pinzimonio, le carote sono ricche di sali minerali e vitamine. Tra le proprietà del pinzimonio con l’aggiunta di carota anche quelle digestive, diuretiche e carminative (che favoriscono cioè l’eliminazione dei gas gastro-intestinali). Un pinzimonio come si deve poi non si fa mai mancare il sedano, dalla qualità pure diuretiche e digestive oltre che rimineralizanti, antipertensive e ipocolesterolemiche.

L’ipocalorico finocchio invece, rafforza le proprietà del pinzimonio digestive, diuretiche, rimineralizzanti, rinfrescanti e carminative. In più il finocchio è un valido alleato nei casi di mancanza di appetito, flatulenza, astenia e gotta oltre ad essere disintossicante per il fegato.


Glossario dell’artigianato  | Indice 

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M