Verdura e frutta di stagione, il calendario mese per mese
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Anche se grazie ai frigoriferi e alle serre possiamo trovare qualsiasi prodotto ortofrutticolo durante tutto l’anno, per essere sicuri che la frutta e la verdura che mangiamo – e che consumiamo sia fresca che sotto forma di succo di frutta, marmellata o conserva – sia freschissima ma soprattutto che sia ricca di tutte le sue proprietà nutrizionali è importante che venga consumata quando è di stagione. Ecco quindi il calendario di cosa è di stagione mese per mese per non sbagliare.
Verdura e frutta di stagione, gennaio
A gennaio arrivano le barbabietole e topinambur, mentre continua la stagione di broccoli, zucca, carciofi, cardi, cavolfiori e cardi. Ci sono anche radicchio, sedano, porro e rape, e troviamo le prime carote. Come frutta abbiamo mele e pere, arance, mandaranci, mandarini, pompelmi, cedri e kiwi.
Verdura e frutta di stagione, febbraio e marzo
La verdura e la frutta di febbraio e marzo sono molto simili a quelle di gennaio tra broccoli, carciofi, carote, cime di rapa, coste, cavoli, agrumi, mele, pere e kiwi. A marzo arrivano anche catalogna, rapanelli e spinaci.
Verdura e frutta di stagione, aprile
La primavera si fa sentire con asparagi, agretti, carciofi, carote, cavolfiore, cavolo verza, puntarelle, cicoria, tarassaco, valerianella, cipollotti, aglio fresco, fave e piselli. Come frutta troviamo già le fragole, le nespole, insieme ad agrumi, mele e pere.
Verdura e frutta di stagione, maggio
Gli amanti di ciliegie, fragole e nespole potranno farne una scorpacciata insieme a kiwi, pompelmi, mele e pere. Alla verdure di aprile si aggiungono i fagiolini.
Verdura e frutta di stagione, giugno
E’ giugno la stagione giusta per iniziare a mangiare zucchine, melanzane, peperoni, oltre a cicoria, fave, piselli, fagiolini, valeriana, rucola, lattuga, cipollotti, aglio fresco e cipolle. Anche la frutta è molto varia con pesche, nespole, albicocche, meloni, ciliegie e amarene, fragole, susine, anguria.
Verdura e frutta di stagione, luglio
Agli ortaggi di giugno si aggiungono cetrioli, rapanelli, bietole, insieme a ceci e lenticchie, mentre per quanto riguarda la frutta estiva ecco anche susine, fichi e frutti di bosco (lamponi, more, ribes, mirtilli). Tornano anche le pere.
Verdura e frutta di stagione, agosto
Il pomodoro, re della dieta mediterranea, si può mangiare a partire da agosto, mentre la verdura e la frutta sono le stesse del mese precedente. Arriva l’uva.
Verdura e frutta di stagione, settembre
A settembre compaiono i broccoli, le patate e i finocchi, e si possono ancora mangiare zucchine e zucche, melanzane, peperoni, pomodori, rapanelli, bietole, carote e cicorie. E’ la stagione di fichi, fichi d’india, tornano le mele insieme a pere, pesche, pesche, susine, uva e uva spina.
Verdura e frutta di stagione, ottobre
Già da ottobre non troviamo una grossa varietà di frutta, tra mele, pere, uva e castagne. Come verdura arrivano i cavoli e i cavolfiori, insieme a broccoli, zucchine, zucche, melanzane, peperoni, bietole, carote, cicoria, patate e porri.
Verdura e frutta di stagione, novembre
Si avvicina l’inverno, arrivano radicchio e spinaci insieme alla verdura di ottobre e come frutta troviamo agrumi (arance, mandaranci, mandarini, cedri), mele, uva, limoni, cachi, kiwi e castagne.
Verdura e frutta di stagione, dicembre
Alla verdura di novembre si aggiungono carciofi, cardi e sedano, non sono più di stagione le castagne mentre tutto il resto della frutta sì (agrumi, pere, mele, uva, kiwi).
A proposito di conserve e confetture…
Non appena viene colta dall’albero o dal campo la frutta e la verdura fresca non dura a lungo.
Per questo, per permetterne il consumo anche a distanza di tempo, può essere lavorata e sottoposta a conservazione sott’olio, sott’aceto oppure può essere cotta per ottenere confetture e marmellate.
Bisogna però prestare particolare attenzione nel momento dell’acquisto e preferire sempre i prodotti artigianali, perché solo così si può avere garanzia di sicurezza e di qualità delle materie prime (che possono essere anche insolite e difficili da trovare altrove come nel caso della confettura di gelsi neri presente nel negozio dedicato alle marmellate di Artimondo). Inoltre le ricette non prevedono l’uso di conservanti.
È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ... Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ... ll kit viso e corpo è l’opportunità imperdibile per ottenere un ... Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ... Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ... Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ... Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ... Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ... Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ... Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...
Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 giorni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 giorni fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...