Risultati di ricerca per: glossario – Pagina 3
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Gnocchi: Gli gnocchi sono un piatto tipico della cucina italiana che si è diffuso in tutto il mondo. Il termine deriva dal veneto “gnòco”, che...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Cereale nobile: Il termine cereale nobile indica quei cereali che sono un’ottima fonte di proteine per il nostro organismo, che apportano cioè proteine dall’alto valore nutrizionale, con...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Sgombro Lo sgombro o maccarello è un pesce azzurro dall’alto valore nutrizionale diffusissimo nel Mar Mediterraneo ma ben presente anche nell’Atlantico, appartenente alla famiglia degli Scombridae,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Clementina IGP: La clementina IGP è un prodotto ortofrutticolo tipico della Regione Calabria (clementine di Calabria IGP) che viene coltivato nelle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone,...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Il melograno (Pimoca granatum) è una pianta arbustacea a foglia caduca originaria dell’Asia minore, il cui fusto può raggiungere i 6 metri. I rami sono...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Radicale libero: Per radicale libero si intende una molecola o un atomo (insieme di più molecole) che presenta un elettrone spaiato nel suo orbitale più...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Gli antiossidanti sono quelle molecole e quegli enzimi che contrastano l’azione lesiva dei radicali liberi proteggendo l’integrità cellulare. Antiossidanti e radicali liberi Per radicali liberi...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Il ramato (o a grappolo) è una varietà di pomodoro di stagione da maggio a settembre. È un pomodoro molto conosciuto e apprezzato, anche perché è molto...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Decorticazione: La decorticazione è una procedura che viene effettuata in diversi contesti. Analizziamo in dettaglio le applicazioni più conosciute: la lavorazione del sughero e dell’incenso, la...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Origano: L’origano, il cui nome scientifico è origanum vulgare, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae, diffusa in tutto il bacino mediterraneo. Può...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Pomodoro: Il nome scientifico del pomodoro è Solanum lycopersicum ed è una pianta erbacea annuale che viene seminata da settembre a marzo e può arrivare...
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Il termine EVO, riferito all’olio d’oliva, è l’abbreviazione di olio extravergine d’oliva. Questa tipologia di olio si ottiene, come previsto dal Regolamento CEE n. 2568/91 e dai...

Gnocchi | Glossario dell’artigianato
Gnocchi: Gli gnocchi sono un piatto tipico della cucina italiana che si è diffuso in tutto il mondo. Il termine deriva dal veneto “gnòco”, che significa “protuberanza” e forse addirittura dal termine longobardo “knohhil” che indicava il nodo del legno, probabilmente per la somiglianza. Si

Cereale nobile | Glossario dell’Artigianato
Cereale nobile: Il termine cereale nobile indica quei cereali che sono un’ottima fonte di proteine per il nostro organismo, che apportano cioè proteine dall’alto valore nutrizionale, con un profilo amminoacidico molto simile agli alimenti di origine animale come carne, uova, formaggi e cosi via. Ma quali sono

Sgombro | Glossario dell’Artigianato
Sgombro Lo sgombro o maccarello è un pesce azzurro dall’alto valore nutrizionale diffusissimo nel Mar Mediterraneo ma ben presente anche nell’Atlantico, appartenente alla famiglia degli Scombridae, la stessa di tonno e alalunga. Lo sgombro è un pesce magro che vive in profondità, si avvicina alle coste

Clementina IGP | Glossario dell’artigianato
Clementina IGP: La clementina IGP è un prodotto ortofrutticolo tipico della Regione Calabria (clementine di Calabria IGP) che viene coltivato nelle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Oltre ad essere rinfrescante e diuretica, e a contenere vitamina C e sali minerali come

Melograno | Glossario dell’artigianato
Il melograno (Pimoca granatum) è una pianta arbustacea a foglia caduca originaria dell’Asia minore, il cui fusto può raggiungere i 6 metri. I rami sono spinosi, le foglie lanceolate e i fiori hanno il calice tubolare di un rosso corallo. Fiorisce in piena estate, tra

Radicale libero | Glossario dell’Artigianato
Radicale libero: Per radicale libero si intende una molecola o un atomo (insieme di più molecole) che presenta un elettrone spaiato nel suo orbitale più esterno, cosa che rende i radicali liberi molto reattivi cioè molto instabili. I radicali liberi vanno a sottrarre all’atomo vicino

Antiossidanti | Glossario dell’artigianato
Gli antiossidanti sono quelle molecole e quegli enzimi che contrastano l’azione lesiva dei radicali liberi proteggendo l’integrità cellulare. Antiossidanti e radicali liberi Per radicali liberi si intendono atomi o raggruppamenti di atomi che nascono dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di

Ramato (pomodoro) | Glossario dell’artigianato
Il ramato (o a grappolo) è una varietà di pomodoro di stagione da maggio a settembre. È un pomodoro molto conosciuto e apprezzato, anche perché è molto semplice da coltivare – in campo o in orto – visto che la pianta da cui si ottiene è molto

Decorticazione | Glossario dell’artigianato
Decorticazione: La decorticazione è una procedura che viene effettuata in diversi contesti. Analizziamo in dettaglio le applicazioni più conosciute: la lavorazione del sughero e dell’incenso, la produzione di semi, legumi o cerali decorticati e la potatura degli alberi da frutto. Sughero: l’asportazione del sughero è un’operazione che si

Origano | Glossario dell’artigianato
Origano: L’origano, il cui nome scientifico è origanum vulgare, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae, diffusa in tutto il bacino mediterraneo. Può essere lata fino a 80 cm circa, ha rizoma strisciante, fusti eretti e vellutati, le foglie sono minuscole e ovali,

Pomodoro | Glossario dell’artigianato
Pomodoro: Il nome scientifico del pomodoro è Solanum lycopersicum ed è una pianta erbacea annuale che viene seminata da settembre a marzo e può arrivare fino a 2 m di altezza. Ha bisogno di un terreno ricco e ben concimato e deve essere piantata in

EVO (olio) | Glossario dell’artigianato
Il termine EVO, riferito all’olio d’oliva, è l’abbreviazione di olio extravergine d’oliva. Questa tipologia di olio si ottiene, come previsto dal Regolamento CEE n. 2568/91 e dai suoi successivi aggiornamenti, attraverso estrazione meccanica a freddo o spremitura a freddo. Tutte e due sono operazioni che avvengono ad una